L’inverno è ormai arrivato e, assieme a lui, è giunto il momento di celebrare il periodo più bello dell’anno: le festività natalizie. Se per alcuni le festività natalizie significano riposo, amore e allegria, per tutti il Natale e il Capodanno sono l’emblema del buon cibo. La cena della Vigilia di Natale, il pranzo del 25 dicembre, il cenone dell’ultimo dell’anno mostrano come la tradizione si debba rispettare al meglio, realizzando prelibatezze di ogni tipo.
Tag: ciarcia
Il prosciutto, da secoli, è una prelibatezza che stuzzica chiunque. Mangiare una fetta di prosciutto è, per molti, uno sgarro. Per altri invece, un alimento essenziale da inserire in una dieta equilibrata. Ma una cosa è certa: il prosciutto insaporisce ogni pasto e delizia milioni di palati in tutto il mondo. È uno degli ingredienti italiani d’eccellenza che, nelle sue varianti, permette di dare una spinta a qualsiasi piatto, dal più semplice al più elaborato.
Le carni del maiale permettono di realizzare dei prodotti gastronomici davvero succulenti e saporiti. Il prosciutto, crudo o cotto che sia, si caratterizza per il suo inconfondibile profumo, e dal sapore davvero unico e raffinato.
L’Italia si sa, è un Paese con una cultura culinaria davvero unica. La tradizione gastronomica del nostro Paese si caratterizza per numerose specialità che vanno dai latticini, ai prodotti di panificio e pastificio, ma soprattutto per i salumi e gli insaccati. I prodotti a base di carne sono da sempre un sinonimo di sapore unico e qualità, presenti in qualsiasi veste sulle tavole degli italiani.
L’estate è ormai alle porte, il caldo è arrivato. Questa è la stagione dell’anno in cui le tavole degli italiani si dipingono dei colori più accesi e frizzanti, dove ritroviamo i sapori più freschi e gustosi della nostra cultura culinaria. Come ogni anno, puntuali come un orologio svizzero, arrivano i soliti consigli da esperti e nutrizionisti che sottolineano il fatto che sia sempre importante mangiare tanta frutta e verdura, evitando cibi ipercalorici. Il consiglio è quello di evitare cibi con …
La domanda di prodotti agroalimentari naturali da parte dei consumatori è fortemente cresciuta negli ultimi anni. Questo perché la sensibilità verso alcune tematiche quali la sicurezza alimentare e la provenienza geografica dei prodotti è sempre più determinante nella scelta finale del consumatore. Tutto ciò si proietta anche nella GDO.
No, non si tratta di una nuova trovata commerciale per attirare clientela. Stiamo parlando di una delle carni più nobili e prelibate presenti nel nostro Paese. Si tratta del prosciutto di suino di un’antica razza casertana che si contraddistingue per un sapore inconfondibile e decisamente intenso.
Tra i prodotti culinari più appetitosi e sfiziosi che caratterizzano la cultura culinaria mediterranea rientrano numerosi alimenti. In Italia, tra i più caratterizzanti e rinomati vi è sicuramente il prosciutto crudo, che può essere servito da solo o come antipasto, per stupire i nostri familiari e amici con ricette strepitose.
Forse è uno degli alimenti più conosciuti del nostro paese. Il prosciutto, nelle sue tantissime varietà, non manca mai sulla tavola degli italiani. Gustato da solo come antipasto, oppure accoppiato ai formaggi, oppure ancora utilizzato in fantasiose ricette: i modi in cui mangiarlo sono davvero infiniti (e soprattutto, tutti buoni!). Ma quali sono le varietà che più vengono richieste dai consumatori? Quali sono quelle più conosciute?
Il prosciutto crudo è uno dei prodotti gastronomici italiani tipici ed è riconosciuto in tutto il mondo. Le prime produzioni di questo salume si attestano addirittura nell’epoca Etrusca, tra il quinto e sesto secolo a.C., ma è nell’epoca dell’antica Roma che viene certificata pienamente la sua origine e anche i relativi metodi di conservazione. Veniva considerato la fonte di sostentamento ideale, soprattutto per l’esercito, in quanto forniva molta energia e poteva essere conservato a lungo nel tempo, rendendolo una provvista …
Commenti recenti